Le Tombe di Giganti sono dei monumenti funerari risalenti all’età nuragica (intorno al 1500 aC), presenti unicamente in Sardegna con circa 800 esemplari. Sono delle costruzioni a pianta rettangolare, costituite da grandi massi di pietra conficcati nel terreno. La camera funeraria è generalmente lunga dai 20 ai 30 metri e alta da 2 a 3 metri. La parte frontale della tomba è costituita da una serie di lastre di pietra disposte a semicerchio. Al centro di queste è collocata una stele alta fino a 4 metri, finemente lavorata e dotata di una piccola apertura, che fungeva da ingresso alla tomba.
In epoche passate si diceva che all’interno di ognuno di questi monumenti preistorici giacessero i resti di giganti alti più di 10 metri. In realtà le grandi dimensioni delle tombe sono date dal fatto che ospitassero i resti di tante persone (fino a 100). Non ci sono giunte informazioni circa i rituali di sepoltura, ma è probabile che fossero dedicate alle persone più importanti del villaggio.
La Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, situata a pochi chilometri dalla cittadina di Arzachena, è senza dubbio uno dei monumenti più importanti della Sardegna nuragica. La stele centrale, alta olte 4 metri, è la più grande finora rinvenuta.
La Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, situata a pochi chilometri dalla cittadina di Arzachena, è senza dubbio uno dei monumenti più importanti della Sardegna nuragica.